Blog | Il video della Commissaria Ue col kit di sopravvivenza è di cattivo gusto. Per non parlare dell'abuso della 'resilienza' – Il Fatto Quotidiano

Blog | Il video della Commissaria Ue col kit di sopravvivenza è di cattivo gusto. Per non parlare dell'abuso della 'resilienza' – Il Fatto Quotidiano

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/03/27/Screenshot-2025-03-27-161619-1200×630.png

Il video della Commissaria Ue Hadja Lahbib scatena polemiche: il kit di sopravvivenza e l’abuso del termine "resilienza"

Nelle ultime ore, un video pubblicato dalla Commissaria europea per la parità e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, sta facendo discutere in rete. Il filmato, intitolato "What’s in my bag? Survival edition" – tradotto in italiano "Cosa c’è nella mia borsa? Versione sopravvivenza" – mostra una carrellata di oggetti che la commissaria ritiene essenziali per fronteggiare situazioni di crisi.

Il contenuto del video, che adotta un tono leggero e spensierato, ha sollevato diverse critiche. Alcuni osservatori hanno sottolineato come questi tentativi di rendere "cool" l’idea di prepararsi a catastrofi naturali o guerre risultino di cattivo gusto. Questo approccio, secondo i critici, sminuisce gravità e sofferenza associate ai conflitti e agli eventi distruttivi, offendendo chi ne è stato vittima.

Sullo stesso piano critico si trova l’uso della parola "resilienza", un termine che ha guadagnato popolarità in particolare durante la pandemia. Originariamente mutuato dal linguaggio tecnico dei materiali, in questo contesto sembra essere interpretato come la capacità di sopportare avversità senza lamentarsi, in netto contrasto con il concetto di "resistenza".

Molti, fra i quali numerosi cittadini europei e italiani, hanno reagito negativamente a questo messaggio. Timori sono stati espressi sul fatto che tale retorica possa appoggiare un’accettazione passiva di situazioni problematiche, distogliendo l’attenzione dalla necessità di perseguire soluzioni diplomatiche e pacifiche.

Il dibattito sollevato da questo video evidenzia l’importanza di un linguaggio e di una comunicazione attenta quando si affrontano temi sensibili come la guerra e la crisi ambientale. È un invito a riflettere su come le autorità politiche comunichino con la popolazione, cercando sempre di mantenere il rispetto per i valori fondamentali di pace e cooperazione che caratterizzano l’Unione Europea.

Al di là delle polemiche, il video della Commissaria Lahbib offre un’opportunità: quella di discutere e analizzare criticamente motivazioni e strumenti con cui affrontiamo le sfide globali del presente e del futuro.

Fonte originale: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/27/kit-sopravvivenza-guerra-video-commissaria-ue/7930616/

Related posts

Leave a Comment